top of page


PER I GENITORI

​

Quando diventiamo genitori, tendiamo istintivamente a riproporre ai propri figli le strategie educative con cui siamo stati cresciuti. È normale, sono quelle che conosciamo meglio e che abbiamo assorbito per tanti anni. Questo significa che sono le migliori? O le più giuste? No, non è detto.

Probabilmente i nostri genitori hanno gestito positivamente alcuni aspetti ma hanno anche fatto degli errori, errori che ci hanno ferito e che non vogliamo ripetere.

La nascita di problemi nella gestione dei figli è un'ottima opportunità per prendere consapevolezza del nostro approccio verso di loro. E dell'approccio dei nostri genitori verso di noi.

Non c'è un modo giusto o un modo sbagliato di fare i genitori, ma il modo in cui ci rapportiamo ai nostri figli e il modo in cui li educhiamo avrà delle conseguenze sugli adulti che diventeranno.

Il primo passo, quindi, è sempre quello di ragionare sugli obiettivi ultimi che abbiamo per i nostri figli, poi, in base ad essi dobbiamo decidere qual è il modo che ce li farà raggiungere. Solo così, troviamo l'approccio educativo adatto a noi.

​

Tuo figlio è un bambino difficile, oppositivo, che vuole fare sempre di testa sua e fai fatica a gestirlo? Ti ritrovi sempre ad urlare mentre vorresti essere un genitore più sereno? Non riesci ad avere un bel rapporto con i tuoi figli?  Hai un adolescente che si ribella, non ascolta e sei preoccupato?

Se ci sono alcune situazioni che non ti piacciono all'interno della tua famiglia, alcune dinamiche che vorresti cambiare non esitare a contattarmi, sistemare la situazione è possibile! So che aprire le porte di casa propria ad un estraneo non è semplice, soprattutto quando si sa che verrà giudicata e analizzata una delle realtà più sensibili e private della nostra vita, la nostra famiglia. Farlo richiede coraggio, ma ne vale sicuramente la pena.

​

Come lavoro

​

Incontro le famiglie direttamente a casa loro. Ho fatto questa scelta perché entrare nell'ambiente familiare aiuta spesso a comprendere dettagli e modalità che dal solo racconto dei genitori possono risultare vaghi. Nel caso in cui la problematica in oggetto sia strettamente legata ai soli genitori, l'incontro può consistere solo in un consulto con gli stessi. Se, invece, sono coinvolti anche i figli, può essere necessaria un'osservazione diretta della vita familiare prima di parlare di approcci e strategie.

​

I miei campi di esperienza

​

Ho studiato differenti metodi ed approcci alla genitorialità, conosco la psicologia dello sviluppo e le dinamiche esistenti negli ambienti familiari. Ho una conoscenza approfondita del tema del bilinguismo e dello sviluppo dell'intelligenza numerica nella fascia d'età 0 - 6 anni. Sono esperta di metodi scolastici ed educativi alternativi quali Montessori, Steiner-Waldorf e Homeschooling.

​

Le mie tariffe

​

Consulenza pedagogica: 40,00 € all'ora.

La mia base di partenza si trova in zona Casalecchio di Reno / Zola Predosa. In caso di consulenze a domicilio in zone molto distanti verrà previsto anche un rimborso chilometrico. 

​

bottom of page